Quali sono i trattamenti superficiali nel processo produttivo delle molle di torsione in acciaio inox- Ningbo Chaoying Spring Industry & Trade Co., Ltd.
Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i trattamenti superficiali nel processo produttivo delle molle di torsione in acciaio inox

Quali sono i trattamenti superficiali nel processo produttivo delle molle di torsione in acciaio inox

Nov 25, 2024

In quanto componente meccanico di precisione chiave, molle di torsione in acciaio inox sono ampiamente utilizzati nell'industria automobilistica, elettronica, aerospaziale e in altri settori. Il suo processo di produzione richiede requisiti estremamente elevati per il controllo della composizione del materiale e l'accuratezza del processo di stampaggio. Allo stesso tempo, anche la tecnologia del trattamento superficiale svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la resistenza alla corrosione, la resistenza all'usura, l'estetica e la durata della molla.

Trattamento di passivazione
Il trattamento di passivazione è un metodo di trattamento comune per la superficie delle molle di torsione in acciaio inossidabile. Attraverso una reazione chimica, sulla superficie della molla si forma un denso film di passivazione, composto prevalentemente da ossido di cromo. Questa pellicola può bloccare efficacemente il contatto tra mezzi corrosivi esterni (come ossigeno e umidità) e il metallo della base della molla. Le soluzioni di passivazione comunemente utilizzate includono acido nitrico e acido citrico. La passivazione dell'acido nitrico può generare una pellicola di ossido ricco di cromo sulla superficie della molla. Questo tipo di film ha un'eccellente capacità di autoriparazione. Anche quando lo strato di pellicola è parzialmente danneggiato, gli elementi di cromo circostanti possono reagire rapidamente con l'ossigeno per riformare una pellicola protettiva, migliorando così significativamente la resistenza alla corrosione della molla di torsione in acciaio inossidabile.

elettrolucidatura
L'elettrolucidatura è un metodo di trattamento superficiale basato su principi elettrochimici. Nella cella elettrolitica la molla funge da anodo. Applicando tensione e corrente adeguate, le microscopiche parti convesse della superficie della molla vengono preferibilmente dissolte per ottenere un effetto liscio e luminoso. Dopo questo trattamento, la rugosità superficiale della molla viene notevolmente ridotta, il che non solo migliora l'aspetto, ma aumenta anche ulteriormente la resistenza alla corrosione della molla grazie alla maggiore levigatezza della superficie, che rende difficile l'adesione di sporco e impurità . Allo stesso tempo, la lucidatura elettrolitica aiuta a migliorare le prestazioni a fatica della molla e a ridurre i difetti microscopici superficiali, riducendo così i punti di concentrazione delle sollecitazioni, consentendo alla molla di ridurre il rischio di crepe e altri danni da fatica quando resiste a tensioni e compressioni ripetute.

pallinatura
La pallinatura viene utilizzata principalmente per migliorare la resistenza superficiale e la resistenza alla fatica delle molle di torsione in acciaio inossidabile. Questo processo prevede l'iniezione ad alta velocità di proiettili (come pallini di acciaio o sfere di vetro) nella superficie della molla, facendola subire un certo grado di deformazione plastica e formando uno strato indurito a freddo. Questo strato indurito può generare uno stress di compressione residuo, che può parzialmente compensare lo stress di trazione quando la molla è in funzione, riducendo così l'effettivo livello di stress di trazione sulla superficie della molla, prolungandone efficacemente la durata di servizio e riducendo guasti come fratture dovute a fatica.

Trattamento verniciatura
In alcuni scenari applicativi che richiedono un'elevata protezione delle molle di torsione in acciaio inox o che presentano particolari esigenze di colore, la verniciatura è una soluzione efficace. La verniciatura può formare una pellicola protettiva organica sulla superficie della molla per isolare l'aria e l'umidità, migliorando così la resistenza alla corrosione della molla. La scelta della vernice giusta è fondamentale, ad esempio, la vernice epossidica è ampiamente utilizzata grazie alla sua eccellente adesione e resistenza alla corrosione. Prima della verniciatura è necessario un adeguato pretrattamento (come sgrassaggio e fosfatazione) della superficie della molla per garantire che la vernice possa aderire saldamente alla superficie. Questo metodo di lavorazione non solo consente la selezione di diversi colori di vernice in base alle effettive esigenze, ma garantisce anche la funzionalità meccanica soddisfacendo altri requisiti come quello estetico.